Tra il Rinascimento e il Barocco. La grande mostra al San Domenico di Forlì
del 2018 mette in scena per la prima volta in maniera compiuta e in un nuovo percorso espositivo il fascino di un secolo compreso tra un superbo
tramonto, l’ultimo Rinascimento, e un nuovo luminist [..]
Leggi di +
Bambini dai 6 gli 11 anni accompagnati da un adulto di riferimento. I posti sono limitati.
Leggi di +
Tutte le attività si svolgono in un unico incontro di due ore suddiviso in due momenti:
visita guidata alla mostra, propedeutica al momento successivo, calibrata in base all’età dei partecipanti
laboratorio creativo nell’aula didattica appositamente predisposta
[..]
Leggi di +
Ambientati entro la chiesa domenicana di San Giacomo, i dipinti presentati in questa sezione illustrano la ricchezza di temi e soluzioni affrontati dagli artisti cinquecenteschi negli anni che precedono l’apertura del Concilio di Trento (1545-1563). Si tratta del periodo che [..]
Leggi di +
“La vita mondana e intellettuale che si conduceva nelle residenze farnesiane era, a partire dal 1530 circa, tale da non cedere in nulla alle corti di Madrid, Londra, Parigi, Firenze e Vienna; anzi, sotto alcuni aspetti, queste uscivano dal confronto in posizione sfavorevole. [..]
Leggi di +
Tutte le attività si svolgono in un unico incontro di due ore suddiviso in due momenti:
1. visita guidata alla mostra, propedeutica al momento successivo
2. laboratorio creativo nell’aula didattica appositamente predisposta.
Leggi di +
Ingresso: € 5,00 a partecipante (gratuito per i bambini fino ai 6 anni)
Prenotazione: € 0,50 a partecipante (gratuito per i bambini fino ai 6 anni)
Visita guidata: € 55,00 a classe
Laboratorio: € 1,00 a partecipante
[..]
Leggi di +
Come un fiume impetuoso la fortuna di Michelangelo attraversa tutto il Cinquecento. Essa è alimentata anche da una straordinaria longevità – Michelangelo muore nel 1564 a ottantanove anni – che ne rese ben presto unica la figura. Ancora in vita gli vennero dedicate, unico tr [..]
Leggi di +
Dopo il concilio di Trento la pala d’altare diviene l’oggetto sul quale si concentrano le attenzioni dei vescovi riformatori e, in quanto libro degli illetterati (Biblia pauperum), si carica dei precetti propri dell’ars oratoria: innanzitutto d’insegnamento (docere), ma anch [..]
Leggi di +
Biglietto di ingresso: € 5,00 a bambino; € 10,00 adulto
Visita guidata e laboratorio: € 5,00 a partecipante
Il pagamento potrà essere effettuato alla biglietteria della mostra il giorno stesso dell’attività.
Leggi di +
Il complesso di San Domenico
Il complesso di San Domenico è formato dalla chiesa di San Giacomo (il cui restauro - e rifunzionalizzazione come sala polivalente - è in via di ultimazione), da un primo chiostro ad essa adiacente e completamente chiuso e da un secondo [..]
Leggi di +
Obbligatoria, ai seguenti contatti
0543.36217
mostraforli@civita.it
Leggi di +
Forlì, Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro
Leggi di +
Reginald Pole, nato nel 1500, formatosi tra Oxford (dove conobbe umanisti come Thomas More) e Padova (dove frequentò Pietro Bembo), fu tra i massimi esponenti dell’ala riformatrice della Chiesa cattolica. A Venezia, nel monastero benedettino di San Giorgio Maggiore, Pole ent [..]
Leggi di +
Il Concilio di Trento non produsse un decalogo in fatto di iconografia sacra. Nel contesto di alcune prescrizioni generali, circa il rispetto dei soggetti raffigurati e la loro degna rappresentazione, demanda ogni decisione definitiva ai singoli vescovi. Grande influenza avr [..]
Leggi di +
Obbligatoria, agli operatori di riferimento
Leggi di +
10 febbraio - 17 giugno 2018
Aperto anche tutti i festivi
Leggi di +
Si deve alla famiglia Farnese il coinvolgimento dei grandi architetti italiani che hanno attraversato il Cinquecento e parimenti anche l’espressione più eclatante dell’invadenza del committente nel dominio dell’architetto. Paolo III trovò in Antonio da Sangallo il Giovane l’ [..]
Leggi di +
Un rappresentante d’eccezione di questa congiuntura culturale fu il marchigiano Federico Zuccari, il quale, formatosi nella Roma di metà Cinquecento, lavorò per molte città dell’Italia centro-settentrionale, viaggiando senza sosta, ed esportando fino a Milano la sua nobile, [..]
Leggi di +
Da martedì a venerdì:
9.30 - 19.00
sabato, domenica, giorni festivi:
9.30 - 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Lunedì chiuso. 2, 23 e 30 aprile
apertura straordinaria
Leggi di +
Alcuni dei pontefici di cui qui si presentano i ritratti segnarono, accanto alla vicenda storica della Chiesa, il mecenatismo e le grandi committenze: Paolo III, il cui nome è forse legato prima di tutto a Michelangelo e all’esecuzione del suo Giudizio Universale nella Sisti [..]
Leggi di +
Allorché venne eletto vescovo di Bologna il 30 gennaio 1566, il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597) si trovò a operare in una città profondamente segnata dalla presenza dello Studio, da lui stesso frequentato, e già orientata a divenire un importante centro di produzione [..]
Leggi di +
ACCADEMIA DEL DISEGNO
Atelier a cura di Ivo Gensini
con la collaborazione di Marco Servadei Morgagni e Franca Pettini
“Calchi in gesso di statue antiche, opere di grandi Maestri, calchi di particolari anatomici "formati sul vivo", studi di panneggio con panni "interra [..]
Leggi di +
La visita è regolamentata da un sistema di fasce orarie. La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole ed è consigliata per i singoli.
Leggi di +
La felice formula «arte senza tempo» venne coniata da Federico Zeri, nel suo Pittura e Controriforma, proprio per caratterizzare la pittura di Scipione Pulzone, soprattutto quella di soggetto religioso. Ma per la ricostruzione di quella eccezionale figura di artista, Zeri pa [..]
Leggi di +
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino, visitatori con biglietto della mostra I Carracci tra natura e storia di Bologna.
Speciale € 5, [..]
Leggi di +
“Lo studio su base enciclopedica del mondo naturale costituisce un aspetto importante della cultura tardo-cinquecentesca e la storiografia moderna si è a lungo chiesta se e in che modo questi interessi abbiano potuto influire sul naturalismo pittorico, ricavandone importanti [..]
Leggi di +
Un'opera di... classe
a cura di Nicoletta Burioli
Destinatari: scuole primarie e secondarie (di I e II grado)
Orario settimanale: martedì: 9.50-11.50; mercoledì: 9.50-11.50; giovedì: 9.40-11.40; venerdì: 10.00-12.00.
Descrizione
Alcune delle opere presenti nella mos [..]
Leggi di +
Individuale € 1,00
Scuole (per studente) € 0,50
Telefono 199 151 134
Riservato gruppi e scuole
Telefono 0543 36217
mostraforli@civita.it
Orario call center
dal lunedì al venerdì 9.00 - 18.00
sabato 9.00 - 12.00
chiuso nei festivi
Leggi di +
All’aprirsi del nuovo secolo, Roma, che già in vista del solenne Giubileo del 1600 si era affollata di artisti provenienti da tutta Europa, diviene teatro di esperienze assai diverse tra loro, destinate a fruttare negli anni successivi. Il comune denominatore è dato dall’urg [..]
Leggi di +
Un'opera di…
classe
a cura di Nicoletta Burioli
Date e orari: sabato 10 marzo ore 15.00; domenica 18 marzo ore 10.00
Descrizione
Alcune delle opere presenti nella mostra, “L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio”, prima di diventare “quadri” erano pale d [..]
Leggi di +
Direzione generale
Gianfranco Brunelli
Mostra a cura di
Antonio Paolucci
Andrea Bacchi
Daniele Benati
Paola Refice
Ulisse Tramonti
Progetto di allestimento a cura di
Studio Lucchi e Biserni, Forlì
Wilmotte et Associés, Parigi
Mostra in collaborazione con
• [..]
Leggi di +
Studio Esseci di Sergio Campagnolo s.a.s.
UFFICIO STAMPA E P.R.
Via San Mattia 16
35121 Padova
Tel 049-663499
E mail gestione1@studioesseci.net
Clicca qui per scaricare la cartella stampa della mostra
Clicca qui per scaricare rassegna stampa della vernice
Leggi di +
Eternity and time between Michelangelo and Caravaggio
FORLÌ, SAN DOMENICO MUSEUMS
February 10th– June 17th 2018
The aim of this exhibition is to investigate the transformation of the values of the arts in the era of 16th century Reformation. Two symbolic dates can be ch [..]
Leggi di +
MOSTRA A CURA DI
Antonio Paolucci
Andrea Bacchi
Daniele Benati
Paola Refice
Ulisse Tramonti
MOSTRA IN COLLABORAZIONE CON
FEC – Fondo Edifici di Culto, Roma
Gallerie degli Uffizi, Firenze
Museo e Real Bosco di Capodim [..]
Leggi di +
arte & cultura
Se i vostri occhi reclamano bellezza, a Forlì e in tutta la Romagna non avete che l’imbarazzo della scelta. Dallo scrigno di tesori dei Musei di San Domenico di Forlì alla suggestiva Biblioteca Malatestiana di Cesena ed al fascino della casa natale di Gio [..]
Leggi di +
IN AUTO
autostrada A14 da Bologna e da Rimini, uscita Forlì;
strada statale n. 9 (via Emilia)
PARCHEGGI NELLE VICINANZE
Parcheggio Montefeltro
Piazza D. Alighieri
Piazzetta Conserva Corbizzi
Parcheggio dell’Argine di viale S [..]
Leggi di +
ALBERGHI E OSPITALITÀ
Romagna Fulltime
tel. 0543.378075 - cell. 389.5824286
turismo@romagnafulltime.it
www.romagnafulltime.it
Cervia Turismo
tel. 0544.72424
info@cerviaturismo.it
www.cerviaturismo.it
Per le strutture ricettive consultare:
www.te [..]
Leggi di +
Partecipa ora al Contest “IL MIO ATTIMO ETERNO”
puoi vincere 2 biglietti ingresso alla Mostra "L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”.
Prima giochi, più possibilità hai di vincere!
Partecipare è semplice:
racconta attraverso una foto il tuo attimo eterno, c [..]
Leggi di +
Main partners
Platinum partners
Gold Partner
Official suppliers
Media partners
Partner istituzionali
Leggi di +
Fabbrica del Sorriso ritorna con 4 grandi progetti per dare ai più piccoli, in Italia e nel mondo, una possibilità per uscire dalla povertà, dal disagio e dall’emarginazione.
Fondazione Mission Bambini Onlus offre sostegno economico a genitori indigenti per garantire [..]
Leggi di +
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha promosso, attraverso un apposito bando, l’organizzazione di un calendario di eventi collaterali alla grande mostra “L’eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio” a cura delle associazioni e scuole del territorio che attravers [..]
Leggi di +
Ecco la gallery fotografica dei visitatori illustri che hanno deciso di visitare la mostra.
Leggi di +