a cura di Nicoletta Burioli
Destinatari: scuole primarie e secondarie (di I e II grado)
Orario settimanale: martedì: 9.50-11.50; mercoledì: 9.50-11.50; giovedì: 9.40-11.40; venerdì: 10.00-12.00.
Descrizione
Alcune delle opere presenti nella mostra, “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio”, prima di diventare “quadri” erano pale d’altare, costituivano un genere a sé, ed erano create in botteghe nelle quali gli artisti collaboravano alla realizzazione di una singola opera, composta da più parti ciascuna con un proprio significato. Durante la visita guidata alla mostra si darà rilievo, tra le altre cose, anche alla particolarità di questi dipinti che, come veicoli espressivi, hanno permesso agli artisti del tempo di definire il loro stile personale pur attenendosi a regole ben precise di commissione e rispettando un formato predefinito del supporto materiale.
L’attività in laboratorio, emulando le botteghe del Cinquecento, prevede la suddivisione del lavoro tra gli studenti per realizzare un manufatto unico, un’“opera di classe” appunto, che avrà l’antica forma della pala d’altare componendosi però di pezzi inizialmente distinti a forma di puzzle ciascuno elaborato da un singolo studente. Si faranno scegliere temi che possano caratterizzare il gruppo classe e che verranno rappresentati nelle varie parti della pala, realizzate con l’uso espressivo di forme, colori e linee e l’eventuale inserimento di testo scritto (ad esempio in corrispondenza della predella, che tradizionalmente ospitava la parte narrativa della pala). Le forme realizzate non dovranno essere necessariamente figurative.
Il lavoro diventerà, una volta uniti tutti i pezzi del puzzle, un’opera di classe originale che, come le pale d’altare del Cinquecento, potrà ornare uno spazio condiviso da coloro che l’hanno realizzata. Il lavoro svolto in “bottega” sarà infatti lasciato ai ragazzi.
Operatore didattico: Nicoletta Burioli 320 1844416; nicobur68@icloud.com
a cura di Serena Togni
Destinatari: scuole dell’Infanzia (sezione 5 anni), primarie e secondarie (di I e II grado)
Orario settimanale: martedì: 10.00-12.00; mercoledì: 9.40-11.40; giovedì: 9.50-11.50; venerdì: 9.40-11.40
Descrizione
Il percorso sarà incentrato sul tema del corpo, protagonista da sempre nella storia dell’arte che lo ha declinato in base al periodo storico dalla dimensione più ideale a quella più realistica fino alla trasfigurazione, alla smaterializzazione e alla totale astrazione.
Seguendo questa direzione di senso la prima fase dell’attività vedrà i partecipanti coinvolti in una visita alla mostra incentrata prevalentemente sulla rappresentazione del corpo, durante la quale si analizzerà il plasticismo muscolare delle sculture di Michelangelo, le originali bizzarrie corporee dei manieristi, l’idealizzazione delle figure didascaliche nelle opere controriformate, la scrupolosa analisi anatomica degli artisti di ambito scientifico, fino al realismo senza filtri di Caravaggio.
Durante il percorso i ragazzi saranno guidati alla scoperta della dimensione corporea attraverso l’osservazione di opere scultoree, pittoriche e grafiche ricorrendo a una serie di attività che andranno dalla copia dal vero, all’esperienza tattile a fruizioni inconsuete attraverso esplorazioni sensoriali.
L’attività proseguirà nell’aula laboratorio dove i ragazzi utilizzeranno il proprio corpo per creare statue immateriali: giocheranno con la luce e la modelleranno come fosse materia per dare forma alle ombre, proiettando sagome sulla parete. L’elemento materiale, il corpo, incontrerà la magia dell’intangibile, la luce, per creare sculture effimere che vivranno solo in quel momento e in quel luogo, ma che saranno immortalate da uno scatto fotografico che conferirà alle opere concretezza documentaria.
L’esperienza, calibrata in base all’età delle classi, consentirà di proseguire nella direzione di senso iniziale, il corpo, volgendola verso una dimensione più introspettiva, della quale rimarrà memoria nella fotografia consegnata ai partecipanti insieme ad altri elaborati realizzati durante l’attività.
Operatore didattico: Serena Togni 339 2505747 - togni.serena@gmail.com
Clicca qui per scaricare il depliant per i laboratori scolastici
Tutte le attività si svolgono in un unico incontro di due ore suddiviso in due momenti:
Ingresso: € 5,00 a partecipante (gratuito per i bambini fino ai 6 anni)
Prenotazione: € 0,50 a partecipante (gratuito per i bambini fino ai 6 anni)
Visita guidata: € 55,00 a classe
Laboratorio: € 1,00 a partecipante
Obbligatoria, ai seguenti contatti
0543.36217
mostraforli@civita.it