Sala 1
Sala 1
Sala 2
Sala 2
Sala 3
Loggetta
Sala sospesa
Sala 4
Forlì, Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro
10 febbraio - 17 giugno 2018
Aperto anche tutti i festivi
Da martedì a venerdì:
9.30 - 19.00
sabato, domenica, giorni festivi:
9.30 - 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Lunedì chiuso. 2, 23 e 30 aprile
apertura straordinaria
La visita è regolamentata da un sistema di fasce orarie. La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole ed è consigliata per i singoli.
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino, visitatori con biglietto della mostra I Carracci tra natura e storia di Bologna.
Speciale € 5,00
per scolaresche delle scuole primarie e secondarie, bambini dai 6 ai 14 anni.
Biglietto speciale aperto € 13,00
Visiti la mostra quando vuoi, senza date e senza fasce orarie; puoi regalarlo a chi desideri.
Biglietto speciale famiglia € 25,00
valido per l’ingresso di due adulti e 2 minori (fino ai 14 anni).
Gratuito
per bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, diversamente abili con accompagnatore, due accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino.
Il biglietto comprende
le radioguide (obbligatorie per i gruppi)
e le audioguide (disponibili anche in inglese; versione speciale per bambini)
Individuale € 1,00
Scuole (per studente) € 0,50
Telefono 199 151 134
Riservato gruppi e scuole
Telefono 0543 36217
Orario call center
dal lunedì al venerdì 9.00 - 18.00
sabato 9.00 - 12.00
chiuso nei festivi
Direzione generale
Gianfranco Brunelli
Mostra a cura di
Antonio Paolucci
Andrea Bacchi
Daniele Benati
Paola Refice
Ulisse Tramonti
Progetto di allestimento a cura di
Studio Lucchi e Biserni, Forlì
Wilmotte et Associés, Parigi
Mostra in collaborazione con
• Polo Museale Emilia Romagna Pinacoteca Nazionale, Bologna
• Musei Vaticani, Città del Vaticano
• Gallerie degli Uffizi, Firenze
• Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
• FEC - Fondo Edifici di Culto, Roma