Per chi ama la natura e la vita all’aria aperta, Forlì e la Romagna offrono scenari sorprendenti; un “cuore verde” palpitante che dai crinali dell’Appennino si apre fino alle lagune del Delta del Po. Per scoprire la foresta più antica d’Europa avventuratevi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna con i suoi 36.000 ettari di area protetta dove potrete avvistare lupi, cinghiali, caprioli, daini… Se invece vi inoltrate dalla valle del Sillaro sino a Brisighella, nella valle del Lamone, fermatevi ad ammirare la spettacolare dorsale grigio argentea che solca - per 25 km - le colline romagnole: siete nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola dove doline si alternano a valli cieche e grotte. E che dire del Parco del Delta del Po? è la più vasta estensione di zone umide protette d’Italia e la più ricca di biodiversità con oltre 280 specie di uccelli che ne fanno un
autentico paradiso per gli amanti del birdwatching. Senza dimenticare le splendide testimonianze d’arte e di cultura ivi presenti. Pronti a partire? Il Verde della Romagna saprà accogliervi nel migliori dei modi, per regalarvi emozioni, scoperte e avventure.
http://www.terrediromagna.org/
http://www.romagnafulltime.it/
http://www.parcoforestecasentinesi.it
http://www.appenninoeverde.it/
http://www.parcodeltapo.it
http://www.venadelgesso.org
http://www.emiliaromagnaturismo.it/it/appennino-e-verde
http://www.viaromeadistade.eu
http://www.camminodiassisi.it/index.html
http://www.ilcamminodisanvicinio.it